Salvia
Seme Biologico NON OGM per microgreens e fiori
5,60 € – 225,75 €
I semi biologici di Salvia, originari dell’Europa meridionale, hanno una storia molto antica.
I microgreens e foglie non OGM di Salvia vengono utilizzati per aromatizzare i piatti e sono molto utilizzati per le proprietà antinfiammatorie e diuretiche.
Description
Salvia Biologica
I semi biologici di Salvia, nome botanico Salvia officinale, sono una varietà conosciuta fin dall’antichità ed è tipica dell’Europa mediterranea. In Italia cresce selvaggia soprattutto nel sud e nelle isole.
La Salvia biologica cresce con una stupenda foglia verde lanceolata dai bordi seghettati.
Oggi i microgreens e micro-foglie di Salvia biologica grazie al suo fresco aroma balsamico viene usata per aromatizzare i piatti ed è la base di creme e medicine che combattono disturbi femminili come la sindrome premestruale e menopausa. L’olio essenziale contenuto nella Salvia biologica stimola il sistema ormonale femminile e rilassa la muscolatura liscia come l’intestino rendendola ottima per alleviare i disturbi gastrointestinali.
Come posso coltivarlo?
Produrre microgreens biologici di Salvia è facile e veloce, anche a casa.
Per coltivare i semi di Salvia biologica vi consigliamo di piantarli nel terriccio e di coprirli per 10/12 giorni mentre il seme completa il processo di germogliazione.
Per ottenere i microgreens biologici di Salvia dovrete aspettare appena 20/24 giorni per poi procedere alla raccolta secondo il vostro gusto personale.
Per chi volesse aspettare la pianta adulta di Salvia biologica, l’attesa è di circa 75/80 giorni e nel frattempo potrete allietarvi con lo stupendo aroma della pianta mentre fiorisce.
Come posso mangiarlo?
I microgreens biologici di Salvia sono perfetti per aromatizzare e dare un tocco fresco balsamico ai vostri piatti, dolci e zuppe.
I semi biologici di Salvia potrebbero contenere tracce di, soia, senape, grano, glutine e graminacee.
Conservare i semi in luogo fresco e areato, con temperatura compresa tra 8° e 20° C, al riparo da agenti atmosferici, cambi di umidità e luce solare.